Aggiornato al 2025
1. Introduzione
Benvenuto nel manuale di viaggio di Missione Possibile. Questo documento è pensato per prepararti al meglio a vivere un’esperienza umanitaria intensa, arricchente e profondamente umana in Cambogia. Ogni viaggio è unico, ma tutti condividono un filo conduttore: mettersi al servizio del prossimo, scoprire nuove culture e contribuire concretamente a migliorare le condizioni di vita di chi ha meno opportunità.
2. Viaggio e spostamenti
Il viaggio avviene con partenza dall’Italia o dalla Svizzera e arrivo a Phnom Penh, via Bangkok. I dettagli operativi (voli, coincidenze, contatti) verranno forniti con largo anticipo. È importante essere puntuali e flessibili, pronti ad affrontare eventuali cambiamenti dell’ultimo minuto.
3. Documenti necessari
È richiesto un passaporto con validità residua di almeno sei mesi dalla data di ingresso in Cambogia. Il visto si ottiene all’arrivo in aeroporto. Sono necessarie 2 fototessere. Consulta sempre il sito ufficiale del DFAE per aggiornamenti: https://www.eda.admin.ch/eda/it/dfae/rappresentanze-e-consigli-di-viaggio/cambogia/consigli-viaggio-cambogia.html
4. Salute e vaccinazioni
È consigliabile consultare il proprio medico almeno un mese prima della partenza per valutare le vaccinazioni consigliate (antitifica, epatite A e B, tetano, antimalarica a seconda delle zone visitate). È fondamentale portare un kit medico personale e informarsi tramite fonti ufficiali aggiornate.
5. Sicurezza e norme di comportamento
Il rispetto per la cultura locale è essenziale. In Cambogia, è buona norma vestirsi in modo decoroso, non alzare la voce, non toccare la testa delle persone (soprattutto dei bambini) e togliersi le scarpe prima di entrare in abitazioni o templi. Il viaggio avviene in gruppo: la collaborazione e il rispetto reciproco sono fondamentali.
6. Alloggio e condizioni locali
Durante il soggiorno, il gruppo sarà ospitato in strutture semplici ma dignitose. Le camere sono condivise e dotate dei servizi essenziali. È importante adattarsi alle condizioni locali, portando con sé spirito di adattamento e rispetto.
7. Cosa mettere in valigia
Consigliamo un bagaglio essenziale e leggero. Indumenti in cotone, scarpe comode, cappellino, repellenti per zanzare, crema solare e medicinali personali. Si raccomanda abbigliamento decoroso: niente pantaloncini troppo corti, magliette troppo scollate o costumi da bagno inadeguati.
8. Alimentazione
La cucina cambogiana è semplice e prevalentemente a base di riso, verdure, carne o pesce. Si raccomanda di evitare l’acqua del rubinetto, il ghiaccio e alimenti crudi non controllati. Bere solo acqua sigillata e seguire sempre le indicazioni del team leader per i pasti.
9. Attività previste
Durante il viaggio verranno svolte attività presso le scuole di Missione Possibile, visite mediche con la clinica mobile, animazione per bambini, sport, distribuzione di aiuti alimentari, medicinali e materiali scolastici. Sarà prevista anche una visita al Museo del Genocidio (Tuol Sleng) e ai Killing Fields per conoscere la storia del paese.
10. Etica del volontario
Ogni partecipante rappresenta l’associazione e deve adottare un comportamento rispettoso, umile e collaborativo. Non sono ammesse relazioni sentimentali durante il viaggio. Sono vietati alcool, droghe e comportamenti inappropriati. La sicurezza e l’unità del gruppo sono prioritarie.
11. Comunicazioni e connessioni
La rete telefonica mobile è buona nelle città e nei principali centri abitati. Il Wi-Fi è disponibile in molte strutture alberghiere e caffè. Si consiglia di informarsi sui costi di roaming oppure acquistare una SIM locale per comunicare con l’estero.
12. Considerazioni finali
Un viaggio umanitario è un’opportunità di crescita, scambio e solidarietà. Ogni gesto, anche il più semplice, può fare una grande differenza. Tornerai arricchito di esperienze, volti, emozioni. Grazie per la tua disponibilità a partire con noi per un mondo più equo e umano.