Assistenza medica gratuita per chi non ha accesso alle cure
La nostra clinica mobile opera nei dintorni della capitale della Cambogia Phnom Penh e in altre province del Paese, portando cure sanitarie essenziali a chi vive in condizioni di estrema povertà. Una piccola ma qualificata équipe medica offre gratuitamente visite di base, medicinali adeguati, medicazione di piccole ferite, educazione sanitaria e un supporto regolare alla salute dei bambini.
Negli ultimi anni, il crescente divario tra città e campagna ha acuito l’emarginazione delle fasce più vulnerabili della popolazione. Il nostro obiettivo è portare sollievo agli ultimi della terra, laddove il diritto alla salute – diritto umano fondamentale – è spesso negato.

Un bisogno crescente
Il bisogno di assistenza medica è in continuo aumento, soprattutto nelle zone in cui il governo non ha l’infrastruttura sanitaria sufficiente per tutti. Basta allontanarsi pochi chilometri da Phnom Penh per incontrare villaggi che vivono sotto la soglia di sopravvivenza.
Per questo riteniamo urgente aumentare i giorni di attività della nostra clinica mobile, così da raggiungere ancora più persone con interventi sanitari mirati e tempestivi.
Attività e impatto
Annualmente, la nostra clinica mobile assiste oltre 6.000 pazienti, nelle seguenti località:
- Villaggio Roong (distretto di Bati, provincia di Takeo)
- Chack Samran (area della discarica di Phnom Penh)
- Boeung Tupun (villaggio adiacente alla discarica)
- Kan Dang Kao (zona remota dove vivono circa 7.000 famiglie deportate)
- Altre aree: Deom Sleng I, Phnom Chiso, Prey Snoul I, Prey Snoul II, Turnip Teok, Phnom Sleng
Il nostro team medico
Per ogni missione sanitaria l’équipe è composta da:
1 assistente amministrativo: accoglienza pazienti, compilazione cartelle cliniche, misurazione altezza/peso.
1 medico: visite cliniche, prescrizione farmaci, educazione sanitaria e coordinamento con ospedali per casi urgenti.
1 infermiera: distribuzione farmaci, medicazioni, istruzione sanitaria.
1 assistente sanitario: supporto logistico, distribuzione farmaci.

Una storia di speranza: la signora Lach Sina
In un piccolo villaggio della provincia di Takeo, in Cambogia, vive la signora Lach Sina, 59 anni. La sua famiglia versa in condizioni economiche molto difficili: suo marito, 71enne, e i loro tre figli faticano a garantire il necessario per vivere, figuriamoci per accedere a cure mediche.
Quando abbiamo incontrato per la prima volta la signora Sina presso la nostra clinica mobile, soffriva di ipertensione grave, con valori di 190/99 mmHg. Si sentiva sempre più debole e non riusciva nemmeno a camminare da sola fino al punto di visita. È stata accompagnata da un vicino, preoccupato per il suo stato di salute.
Dopo una visita accurata e una serie di esami, i nostri medici hanno confermato l’urgenza della situazione. Le sono stati prescritti medicinali specifici e le è stato consigliato un attento monitoraggio con visite regolari.
Oggi, grazie al sostegno continuo della nostra clinica mobile, la signora Sina sta molto meglio. Ora riesce a raggiungere autonomamente il punto di visita e segue scrupolosamente i controlli due volte al mese. I nostri medici le forniscono gratuitamente le medicine necessarie e monitorano costantemente il suo stato di salute.
Quando le abbiamo chiesto come si sente oggi, ha risposto con gratitudine:
“La clinica mobile di Missione Possibile è un sostegno fondamentale per me. Non potrei permettermi cure mediche altrove. Qui ricevo attenzione, cura e medicine gratuite. Mi sento ascoltata e seguita. Prego che questa clinica continui a venire regolarmente nel nostro villaggio.”
La storia della signora Lach Sina è solo una delle tante che ogni anno ci confermano quanto sia importante garantire l’accesso gratuito alle cure mediche nelle zone rurali della Cambogia. La clinica mobile di Missione Possibile rappresenta per molti non solo un presidio sanitario, ma una vera ancora di salvezza.

Sostieni anche tu la nostra clinica mobile
Con un piccolo gesto puoi fare una grande differenza
