Formazione e cooperazione sul campo – Collaborazione con SUPSI
Un’opportunità concreta per imparare, servire e crescere
Da diversi anni, Missione Possibile Svizzera è particolarmente attenta alla formazione dei giovani, credendo fortemente che la crescita di un Paese fragile come la Cambogia passi anche attraverso il contributo di persone motivate, preparate e desiderose di offrire il proprio aiuto in modo concreto e responsabile.
Per questo motivo, dal 2010 abbiamo avviato una fruttuosa collaborazione con la SUPSI – Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana. Gli studenti che intendono svolgere stage formativi all’estero nell’ambito della cooperazione internazionale vengono messi in contatto con associazioni come la nostra, attive nei Paesi in via di sviluppo.
Un’esperienza unica, tra pratica sanitaria e immersione culturale
Missione Possibile mette a disposizione degli studenti i propri progetti sul campo, elaborando – in base alla durata dello stage, agli interessi individuali e alle necessità locali – un programma personalizzato costruito insieme al nostro team cambogiano.
Tra le opportunità principali, le studentesse e gli studenti del corso di laurea in cure infermieristiche hanno la possibilità di partecipare attivamente al progetto “clinica mobile” in Cambogia, per un periodo di 3 mesi.
Questa esperienza rappresenta un’occasione preziosa non solo per mettere in pratica le proprie competenze infermieristiche, ma anche per vivere a contatto con una cultura profondamente diversa e comprendere da vicino le sfide sanitarie in un contesto dove le risorse sono estremamente limitate.
Una collaborazione già consolidata
Nel 2010, Romina e Laura, due studentesse SUPSI del Dipartimento sanità (DEASS), hanno svolto il loro stage presso la nostra clinica mobile.
Leggi qui la loro testimonianza
Siamo profondamente onorati della fiducia accordataci da una realtà accademica prestigiosa come SUPSI e auspichiamo che questa collaborazione possa proseguire e svilupparsi negli anni, offrendo esperienze formative autentiche, utili e trasformative per gli studenti e, allo stesso tempo, un valido supporto per le nostre attività sul campo.